Modellazione 3D per sviluppare protesi personalizzate
29 Maggio 2017La stampa 3D a servizio della formazione: migliorare l’istruzione di specifiche patologie
19 Giugno 2017[vc_row][vc_column][vc_column_text]In questo studio, i modelli tridimensionali realizzati per la simulazione di interventi chirurgici sono stati usati per due casi di patologia aortica. Il primo è stato un aneurisma aortico addominale con un colletto complesso, e la seconda era un aneurisma dell’aorta toracica con dissezione. Al fine di evitare gli ostacoli imprevedibili, sono stati pianificati gli interventi chirurgici utilizzando i modelli 3D ma è possibile fare anche simulazioni virtuali.
Dopo essersi basati sulla simulazione preoperatoria, l’intervento chirurgico sembrava più ragionevole e meno complesso. I pazienti con patologie simili possono immediatamente perdere la vita, queste patologie derivano principalmente dalla combinazione da una condizione emodinamica instabile e una parete del vaso debole. Tuttavia, alcune complicate condizioni anatomiche restano impegnative da trattare chirurgicamente anche a causa della bidimensionalità della tomografia computerizzata (TC), che difficilmente esprime le condizioni esatte in casi complicati. I chirurghi sono stati in grado di avere una visione intuitiva della condizione anatomica e sono stati in grado di mimare l’operazione in un modello stampato in 3D.[/vc_column_text][rs_image_block align=”align-center” image=”3641″][vc_column_text]
Il sistema aiuta i chirurghi a fare un planning chirurgico ottimale per i casi in cui si sfidano le abilità dello specialista. 3DIFIC ha sempre creduto che un semplice modello possa portare tantissime informazioni in più rispetto alle immagini, questo perché antropologicamente l’uomo è abituato a vivere in un mondo di oggetti tridimensionali e si riesce a capire prima e più intuitivamente strappando dal monitor le immagini e trasformandole in oggetti tangibili.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]